banner

Notizia

Jun 14, 2023

Resuscitare il concetto di Triade: I Venti

Di Vijay Prashad (pubblicato il 3 giugno 2023)

Cari amici,

Saluti dalla scrivania del Tricontinental: Istituto per la Ricerca Sociale.

Al termine del vertice del Gruppo dei Sette (G7) del maggio 2023 a Hiroshima (Giappone), i ministri degli Esteri di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti e l'Alto rappresentante dell'Unione europea (UE) ha rilasciato una lunga e informativa dichiarazione. In una sezione intitolata “Cina”, gli otto funzionari hanno scritto che “riconoscono l’importanza di impegnarsi apertamente ed esprimere le nostre preoccupazioni direttamente alla Cina” e che “riconoscono la necessità di lavorare insieme con la Cina sulle sfide globali e sui settori di interesse”. interesse comune, anche in materia di cambiamento climatico, biodiversità, sicurezza sanitaria globale e uguaglianza di genere». Il tono diplomatico della dichiarazione si distingue rispetto alla retorica accesa che questi paesi hanno adottato negli ultimi anni ed è molto più morbido del linguaggio utilizzato durante lo stesso incontro del G7, dove i capi di governo hanno sbandierato l'espressione "coercizione economica", indirettamente rivolto alla Cina.

Una lettura attenta dei discorsi della riunione suggerisce che ci sono divergenze di opinione tra i leader dei paesi del G7, in particolare quando si tratta della Cina e delle loro politiche industriali nazionali. Certamente diversi stati europei sono preoccupati per le conseguenze economiche interne del prolungamento della guerra in Ucraina e di un possibile conflitto militare su Taiwan. Forse è proprio questo disagio che ha spinto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a dire: “Non stiamo cercando di separarci dalla Cina, stiamo cercando di ridurre i rischi e diversificare le nostre relazioni con la Cina”.

Per l’Europa, l’idea di disaccoppiamento dalla Cina è inconcepibile. Nel 2022, i dati dell’UE mostrano che la Cina era il terzo partner principale per le merci esportate dalla regione e il principale partner per le merci importate nella regione, con la maggior parte dei beni importati dalla Cina costituiti da manufatti di fascia alta e a valore aggiunto. Le economie interne europee sono già state gravemente danneggiate dal rifiuto dell’Occidente di negoziare un accordo di pace in Ucraina; essere tagliati fuori dal fiorente mercato cinese sarebbe un colpo fatale.

L’incontro del G7 mette in luce il divario tra gli Stati Uniti e i suoi alleati (Europa e Giappone), ma queste differenze di interessi e opinioni non dovrebbero essere sopravvalutate. Nell'ambito del nostro lavoro al Tricontinental: Institute for Social Research, abbiamo ricercato e analizzato la natura della cooperazione tra Stati Uniti, Europa e Giappone: la "Triade", come li chiamava Samir Amin; mentre la nostra ricerca è ancora in corso, presentiamo alcuni dati in questa newsletter.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti costruirono un sistema internazionale basato sulla subordinazione e sull’integrazione del Giappone e dell’Europa. Questo processo di subordinazione e integrazione era evidente nell’apparato militare costruito dagli Stati Uniti, i cui cardini erano l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) istituita nel 1949 e il Trattato di sicurezza USA-Giappone del 1951. L’istituzione di un sistema di basi militari statunitensi nelle potenze sconfitte – Germania, Italia e Giappone – ha consentito a Washington di mettere da parte qualsiasi discorso su un progetto militare o diplomatico sovrano per l’Europa o il Giappone (capricci della Francia, ispirati dal grande senso di Charles De Gaulle del destino francese, non portò al ritiro dalla NATO ma solo alla rimozione delle forze francesi dal comando militare dell'alleanza nel 1966).

Ci sono attualmente 408 basi militari statunitensi conosciute nei paesi Five Eyes (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e, poiché condividono informazioni tra loro, Israele), in Europa e in Giappone. Sorprendentemente, il solo Giappone ha 120 basi militari statunitensi, mentre la Germania ne ospita 119. È importante capire che queste basi non sono solo strumenti del potere militare, ma anche del potere politico. Nel 1965, Thomas Hughes, dell'Ufficio di intelligence e ricerca del Dipartimento di Stato americano, scrisse un importante memorandum, "Il significato della NATO: presente e futuro". La NATO, scrisse Hughes, "rimane essenziale per gli Stati Uniti come strumento ben consolidato e facilmente disponibile per esercitare l'influenza politica americana in Europa" e, in definitiva, "è importante per la protezione degli interessi americani in Europa". Un sistema del genere era già stato messo in atto in Giappone, come dettagliato in questo memorandum militare statunitense del 1962. La rete di basi militari statunitensi in Europa e Giappone è il simbolo della loro subordinazione politica a Washington.

CONDIVIDERE